Politica
Castello di Poppi, Lorenzoni: “I conti si fanno alla fine. Grave che l’opposizione, pur di colpire la Giunta, danneggi il territorio”

«Le entrate alla biglietteria del Castello di Poppi sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2024. I dati sugli ingressi, invece, risultano in lieve calo, ma saranno valutati nel dettaglio a fine anno insieme ai dati ISTAT sulle presenze turistiche in Casentino e a livello nazionale».
Così il Sindaco di Poppi, Federico Lorenzoni, interviene dopo le polemiche sollevate dall’opposizione sui numeri relativi agli accessi al Castello dei Conti Guidi.
«Il problema – spiega Lorenzoni – è quando la politica smette di essere un servizio al territorio e diventa uno scontro personalistico, ispirato alla logica del mors tua vita mea. È un atteggiamento grave, soprattutto se proviene da chi dovrebbe sostenere e valorizzare la propria comunità».
Il sindaco sottolinea che la giunta attuale è in carica da poco più di un anno e che il Comune di Poppi ha operato finora senza i finanziamenti regionali per la promozione turistica, in arrivo nei prossimi mesi.
«Poppi, come tutti i borghi toscani, risente delle dinamiche del turismo interno e internazionale – aggiunge –. Il 2025 registra in tutto il Casentino una riduzione delle presenze turistiche rispetto al 2024, probabilmente dovuta alla fine dell’effetto post-Covid. In epoca pre-pandemica gli ingressi al Castello si aggiravano sui 36.000 biglietti; nel 2022 si è registrato un vero e proprio boom, mentre nel 2023 la mostra Michelangelo rapito ha attratto numerosi visitatori anche dal territorio. Il 2024 ha beneficiato ancora del turismo di prossimità. Ora attendiamo di capire come andrà l’ultimo trimestre dell’anno».
Lorenzoni evidenzia anche il nuovo corso delle politiche di promozione turistica e il progetto in partenza:
«Il dato del 2025 è in linea con una riduzione media del 10-15% delle presenze registrata in molte aree italiane. Ma stiamo ripartendo con il nuovo progetto dell’Ambito turistico, Ben-Essere in Casentino, approvato di recente e guidato dal nostro Comune. È un piano organico che punta su destagionalizzazione, outdoor, informazione e grandi eventi, con uno staff dedicato e un coordinamento più forte tra i Comuni».
Il sindaco chiude con un appello alla responsabilità politica e alla coesione territoriale:
«In un territorio come il nostro, la collaborazione è l’ago della bilancia tra il progredire e il regredire. Gli attacchi frontali, come quello dell’opposizione, finiscono per danneggiare la comunità stessa. Invito tutti alla prudenza e al dialogo: la strada da fare è lunga e riguarda ciascuno di noi».
Ecco i dati visitatori del Castello dei Conti Guidi dal 2017 al 2024:
2017 – 35.526 visitatori
2018 – 38.023 visitatori
2019 – 34.565 visitatori
2020 – 24.211 visitatori
2021 – 35.618 visitatori
2022 – 43.607 visitatori
2023 – 48.876 visitatori
2024 – 41.860 visitatori