Eventi e Cultura
Pratovecchio, uno spettacolo che rompe gli schemi: “La tana, ovvero quando muoiono i draghi”

Dall’ex Lanificio Berti di Pratovecchio un nuovo spazio di cultura e socialità prende vita, grazie ai giovani del territorio e all’associazione Pratoveteri APS. Dopo la musica e le emozioni intime del cantautorato, il La.B – Neuroni in Movimento accende i riflettori sulla comicità irriverente con uno spettacolo che rompe gli schemi: “La tana, ovvero quando muoiono i draghi”, di Pasquale Volpe e Giuseppe Armillotta, in programma venerdì 12 settembre alle 21 (ingresso libero, fino ad esaurimento posti).
Non una semplice stand-up, non un reading, non un poetry slam. Forse tutte queste cose insieme. In scena, Volpe e Armillotta mescolano poesia, comicità e improvvisazione in un flusso anarchico e coinvolgente, dove il pubblico non resta mai spettatore passivo, ma parte integrante dello show.
Classe 1997 e 1999, i due artisti bolognesi sono già tra le voci più originali della nuova generazione: tra rassegne, festival e poetry slam, hanno costruito un linguaggio che gioca con l’assurdo, la fragilità e la risata liberatoria.
Il loro spettacolo approda ora al La.B, lo spazio nato dalla rigenerazione dell’ex Lanificio Berti di Pratovecchio (Ar), un luogo che i giovani del territorio stanno trasformando in cantiere di cultura, relazioni e creatività anche grazie al progetto “Lab Giovani: Spazio, Creatività e Comunità”, realizzato con il bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.
“Ogni volta che accogliamo un artista – spiegano gli organizzatori – intrecciamo un nuovo filo nel tessuto del La.B. e stavolta sarà un filo fatto di risate, poesia e libertà di espressione”.
Al La.B, ogni evento diventa un tassello di un progetto più grande: contrastare lo spopolamento e restituire vita al cuore del Casentino, con energia e comunità.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
• Domenica 14 settembre, ore 18.00 – StoryLab: “Il lato nascosto dello sport: pressioni, aspettative e il coraggio di affrontarle” con Pippo Russo e Paolo Tirinnanzi, conduce Francesco Caremani
• Domenica 12 ottobre, ore 18.30 – AperiLab con AVIS e musica dal vivo con Lospazio