Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 16-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Ecomusei: cena medievale con esperti al Museo della pietra lavorata di Strada in Casentino. L’estate si chiude a tavola.

Il 13 Settembre al Museo della Pietra Lavorata di Strada, la rete degli Ecomusei si avvia a salutare l’estate con un evento speciale: una cena per assaporare il Medioevo, una sorta di viaggio tra gusto e storia, guidato dagli archeologi medievisti che con le loro ricerche hanno contribuito a dare vita al “Museo della Pietra Lavorata”.

Attraverso un racconto – degustazione, le persone saranno invitate a scoprire la quotidianità del tempo – tra usanze, sapori e rituali sociali – sperimentando piatti che, sebbene lontani, svelano sorprendenti legami con tradizioni ancora vive.

Si inizia con un aperitivo seguito da brevi visite guidate al museo con spunti e approfondimenti dedicati anche al paesaggio circostante. A seguire narrazione e degustazione di piatti a tema tratti da ricettari d’epoca.

Cosa mangiavano i Conti Guidi? Nel convito di Strada in Casentino sarà possibile approfondire anche questo aspetto.

Un esperimento alla ricerca di un dialogo tra l’evento gastronomico e l’approccio scientifico grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Strada in Casentino e il gruppo di archeologi medievisti dei Laboratori Archeologici San Gallo di Firenze

Prenotazioni obbligatorie entro l’11 settembre. Pro Loco di Strada: 339 868 5830 / 333 743 8704 – Tramite Whatsapp.

Il menù:

Primo servizio di credenza De le lenti – purea di lenticchie (Anonimo Toscano, XIV-XV sec.)

Primo servizio di cucina Gnocchi al formaggio fresco (Frammento di un libro di cucina del secolo XIV)

Insalata di herbe amare e frutta di stagione

Secondo servizio di cucina El civiero de selvaticina (Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino, metà XV sec.)

Contorno caldo di foglie minute (Anonimo Toscano, XIV-XV sec.)

Secondo servizio di credenza Torta biancha (Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino, metà XV sec.)

A bevere Vino rosso toscano e Ippocrasso (vino speziato)

Articoli correlati