Confini infranti: da De Andrè ai Radiohead in Jazz. Luis Di Gennaro inaugura ‘Aspettando Naturalmente Pianoforte’

Un viaggio musicale audace, sorprendente, emozionante, mercoledì 16 luglio alle ore 21.00 (ingresso gratuito), inaugura Aspettando Naturalmente Pianoforte, la rassegna che, da luglio a settembre, trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo fatto di musica, cammini, parole e visioni.
Luis Di Gennaro, pianista eclettico e visionario, porta sul palco del La.B (ex Lanificio Berti), diPratovecchio un concerto che attraversa epoche, stili e atmosfere, spingendosi ‘oltre’ i generi. Da Fabrizio De André ai Radiohead, passando per alcuni tra i più iconici autori della musica italiana e internazionale, le canzoni diventano materia viva, trasformata e reinventata in linguaggio jazz.
“Confini infranti” è molto più di una scaletta di brani celebri: è una riflessione in musica sull’identità e sull’universalità dell’arte, un percorso emotivo e sonoro in cui ogni arrangiamento per pianoforte-solo diventa un momento di dialogo tra melodia e improvvisazione. Le melodie ricercate di De André, la profondità malinconica dei Radiohead, ma anche echi di Pino Daniele, Coldplay, standard americanie altri ancora: tutto confluisce in una narrazione fluida, personale, ricca di sfumature.
Un concerto per chi ama l’imprevisto, la contaminazione, la musica che osa. Un invito ad attraversare i confini. E lasciarseli alle spalle.
Luis Di Gennaro, classe 1988, nato ad Avellino ma di origini argentine, è noto per la sua capacità di unire tecnica classica e libertà jazzistica, raccontando mondi musicali diversi con una voce unica e riconoscibile. Ha collaborato con grandi artisti come Danilo Rea, Vinicio Capossela, Morgan, Dario Deidda, e ha conquistato il pubblico di Piano City Milano con il suo recente omaggio ai Coldplay.
Nei prossimi giorni, da non perdere…:
Giovedì 17 luglio – ore 21:00
La.B – ex Lanificio Berti – Pratovecchio
LA CAPRA DEL SIGNOR SEGUIN
Performance multisensoriale ispirata al celebre racconto di Alphonse Daudet,
con la pittura dal vivo di Afran, la musica di Luis Di Gennaro e la voce narrante di Monica Melesi.
Ingresso gratuito
Venerdì 18 luglio – ore 21:00
Pratovecchio – Piazza J. Landino
ENNIO MORRICONE, IL GENIO, L’UOMO, IL PADRE
Marco Morricone dialoga con il Direttore artistico Enzo Gentile. Il M° Giorgio Morozzi eseguirà al pianoforte alcuni dei brani più celebri del Maestro.
Ingresso gratuito
Sabato 19 luglio – ore 21:00
Pratovecchio – Piazza J. Landino
DANILO REA & MARTUX_M – SAKAMOTO AND ME
Un omaggio originale e suggestivo a Ryuichi Sakamoto.
Biglietti in vendita su TicketOne e presso il Bar Arcobaleno di Pratovecchio
La Carovana Aspettando Naturalmente Pianoforte
Un viaggio che porta parole, musica e pensiero nei luoghi più suggestivi del Casentino, dove natura e spiritualità si incontrano. Dal 18 al 20 luglio, dal Passo della Calla a La Verna, la Carovana attraversa borghi, foreste ed eremi per celebrare l’VIII centenario del Cantico delle Creature, trasformando ogni tappa in un’esperienza intensa e intima, fatta di incontri, musica, riflessioni e armonie. In collaborazione con Aboca Edizioni.
Venerdì 18 luglio – ore 17:00
Camaldoli – Laghetto Traversari
PAROLE E MUSICA NEL BOSCO
Una lettura che profuma di infanzia, una melodia che risuona tra gli alberi, nel cuore spirituale del Casentino: Miriam Bardini legge “L’allodola di pezza di Chéri” di Maria Pagnini, dedicato all’infanzia di San Francesco. Musica dal vivo di Isabella Turso (piano-solo). Un incontro tra poesia, spiritualità e natura realizzato in collaborazione con Eco Museo del Casentino
Venerdì 18 luglio – ore 21:00
Camaldoli – Chiostro della Chiesa della Foresteria
MUSICA E PAROLE
con Giorgio Volpi (autore) e la pianista Isabella Turso
Presentazione del libro “La natura lo fa meglio (e prima)” (Aboca Edizioni)
Modera, Nicola Doni
Sabato 19 luglio – ore 18:00
Corezzo
MUSICA E PAROLE
con Erika Maderna (autrice) e la pianista Isabella Turso
Presentazione del libro “La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici” (Aboca Edizioni)
Modera, Nicola Doni
Domenica 20 luglio – ore 18:30
Santuario de La Verna
MUSICA E PAROLE – “La scienza nel creato”
con Giorgio Volpi (autore e scienziato) e la pianista Isabella Turso
Modera, Nicola Doni