Economia
Subbiano, la Mostra Campionaria Zootecnica

Subbiano si prepara ad accogliere la diciannovesima edizione della Mostra Campionaria Zootecnica, in programma domenica 7 settembre all’interno della tradizionale Festa di Fine Estate.
Un evento reso possibile grazie alla collaborazione tra Pro Loco di Subbiano, Amministrazione Comunale e AraT – Associazione Regionale Allevatori della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo.
Le parole del sindaco Ilaria Mattesini
“Alle porte del Casentino – sottolinea il sindaco – siamo felici di poter ospitare aziende agricole provenienti da tutta la provincia, con una particolare attenzione al nostro territorio. Grazie alla sinergia con l’Associazione Allevatori questa manifestazione diventa un momento di riflessione e confronto tra imprese, ma anche un’occasione per avvicinare il consumatore all’allevamento locale.
È importante comprendere che sostenere la filiera corta significa garantire benessere a tutti. Inoltre, la mostra offre ai bambini la possibilità di conoscere da vicino gli animali, dal pollame ai bovini, ovini, caprini e cavalli, che sono anche protagonisti di attività sportive nel nostro territorio.”
Il convegno con l’Università di Pisa
Domenica mattina, alle ore 10, AraT organizzerà un incontro/tavola rotonda con allevatori e giovani imprenditori dal titolo:
“L’innovazione dei giovani allevatori, un’esigenza aziendale e di territorio? Costruire sentieri collaborativi e creare opportunità”.
Interverranno il professor Francesco Di Iacovo e il dottor Nicola Chiaso dell’Università di Pisa.
La voce degli allevatori
Manuela Cipriani, presidente dell’Assemblea Provinciale Allevatori di Arezzo, evidenzia:
“Nel 2025 vedere giovani che scelgono di investire in agricoltura e allevamento, consapevoli di un lavoro che dura 365 giorni l’anno, è un segnale forte. Domenica ascolteremo le loro testimonianze, sperando che diventino spunti da portare ai tavoli istituzionali. Per mantenere viva questa attività, che presidia anche le aree interne, occorre superare difficoltà legate a lavoro, reddito e burocrazia, puntando al tempo stesso su nuove tecnologie e metodi di allevamento.”
Una giornata di festa
Il presidente della Pro Loco, Gianni Fanetti, annuncia:
“Per tutta la giornata saranno esposti oltre cento animali tra bovini, ovini, caprini, equini e da cortile. Non mancheranno momenti conviviali: dalla colazione contadina del mattino, all’aperitivo agricolo con prodotti tipici al termine del convegno. Sarà inoltre possibile pranzare, su prenotazione, presso il ristorante della festa con un menù contadino. La sera, spazio invece a un piatto speciale dedicato ai funghi porcini, protagonisti del weekend.”