Eventi e Cultura
Un anno di attività per la biblioteca comunale di Chiusi della Verna

Il primo compleanno sarà festeggiato sabato 18 ottobre con un pomeriggio di condivisione e convivialità. La biblioteca è stata realizzata con fondi PNRR M1C3 e finanziamenti del Comune di Chiusi della Verna.
CHIUSI DELLA VERNA (AR) – Un anno di attività per la biblioteca comunale “Fratello Sole, Sorella Luna” di Chiusi della Verna. Il primo compleanno verrà festeggiato sabato 18 ottobre, dalle 16.00, con un pomeriggio di condivisione e convivialità che sarà scandito dalla presentazione di un libro, dalla musica dal vivo e dagli interventi istituzionali per illustrare la sempre maggior centralità di questa nuova struttura nelle iniziative culturali del borgo casentinese. La biblioteca in via Michelangelo, realizzata con fondi PNRR M1C3 nel progetto “Laudato Si” e con finanziamenti del Comune di Chiusi della Verna, è diventata in soli dodici mesi un punto di riferimento per cittadini, scuole e realtà associative in virtù di un ricco calendario di iniziative, laboratori e collaborazioni che ne hanno fatto un vero e proprio presidio di lettura, socialità e partecipazione. «In un solo anno – commenta il sindaco Giampaolo Tellini, – la biblioteca ha dimostrato quanto la cultura possa essere motore di comunità e di crescita condivisa. Il Comune ha voluto fortemente questo spazio che è diventato un luogo vivo e aperto dove si incontrano generazioni, idee e progetti che rafforzano la conoscenza e il legame con il territorio».
L’evento del 18 ottobre, a partecipazione libera e gratuita, troverà il proprio cuore nella presentazione del libro “Alvaro” di Daniela Bigozzi che racconta la storia di una piccola comunità agricola negli anni della Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi di un bambino tra azioni quotidiane, novelle, giochi, paure e angosce. Le parole dell’autrice saranno sostenute dalla musica di Pierfrancesco Pedone e dalle testimonianze dirette di Alvaro Norcini per accompagnare in un coinvolgente percorso storico dalla distruzione alla rinascita e alla riconquista della libertà. L’incontro, introdotto da David Swift e Lynne Curran (responsabili di laboratori e iniziative della biblioteca), sarà aperto dai saluti del sindaco Tellini che rappresenteranno l’occasione per ricordare l’impegno organizzativo ed economico dell’amministrazione nell’apertura, nell’allestimento e nelle attività all’interno della biblioteca “Fratello Sole, Sorella Luna”. Fondamentale è stato il contributo PNRR per la realizzazione dello spazio, l’acquisto di mobilio, accessori e impianto audio-video, la formazione del personale e la dotazione dei libri, poi il Comune ha previsto ulteriori 14.400 euro per il solo 2025 per sostenere l’apertura e per aderire alla Rete Bibliotecaria Aretina. «Molti si sono stupiti – ricorda Swift, – che un borgo così piccolo abbia scelto di aprire una biblioteca, creando un centro culturale e un luogo di incontro per l’intera comunità. Questo spazio ha un interno informale e accogliente, con un’eccezionale collezione rivolta in particolare ai lettori più giovani e decorata con numerosi riferimenti alle tradizioni narrative mondiali che costituiscono la base di un vivace programma di attività creative ed educative che incoraggiano i lettori, grandi e piccoli, a interagire con i libri e a raccontare le loro storie».