Eventi e Cultura
Castel San Niccolò: iniziative per i 260 anni dall’ascesa al trono di Pietro Leopoldo, sovrano illuminato

Il Casentino, grazie al Comune di Castel San Niccolò con il supporto del servizio CRED/Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani, celebra i 260 anni dall’ascesa al trono di Pietro Leopoldo di Asburgo – Lorena Granduca di Toscana, il sovrano illuminato.
Grazie al Codice Penale del 1786, noto come Codice Leopoldino, la Toscana di Pietro Leopoldo fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte.
La Regione Toscana ha voluto sostenere le celebrazioni di questa importante figura, attraverso un avviso pubblico in cui il comune di Castel San Niccolò è risultato uno dei beneficiari, grazie alla proposta di un programma articolato di attività messo a punto in collaborazione con il servizio CRED/Ecomuseo dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Il progetto si propone di parlare, in modo trasversale, a più persone possibili e target diversi, con lo scopo di far conoscere e riscoprire a figura di Pietro Leopoldo e le sue gesta, che hanno fatto della Toscana una regione dei diritti civili, cosmopolita e moderna.
La prima iniziativa si svolgerà DOMENICA 28 SETTEMBRE a Strada in Casentino alle ore 16.00.
“A spasso con il Granduca. Tra macro e microstoria. Un percorso a tappe nel paese per riscoprire l’opera del Granduca Leopoldo e i riflessi sul contesto sociale”. Il percorso, animato da Livio Valenti e Andrea Acciai della Compagnia NATA, con la consulenza storica di Riccardo Bargiacchi, sarà articolato in tappe all’interno del paese di Strada, attraverso brevi rappresentazioni teatrali. Un mosaico di piccoli quadri di “storia vivente” si susseguiranno a partire dalle 16,00 dalle Logge del Grano in piazza Matteotti per poi spostarsi in corrispondenza del borgo della Carconia, del ponte sul Solano, dei giardini, della pieve romanica per poi giungere all’Ex Collegio dei Salesiani. La serata continuerà poi dalle ore 18,00 circa presso l’Ex Collegio dei Salesiani – Museo della Pietra, con l’esibizione degli allievi del progetto “MUSICALORCHESTRA” guidati dal maestro Mrco Cherubini, con contributi dell’associazione MUSICA INT. La giornata si concluderà con un aperitivo curato dalla Pro Loco di Strada in Casentino.
Fino a dicembre si terranno iniziative dedicata alla divulgazione e all’approfondimento delle opere del Granduca.
Una di queste sarà LEOPOLDO E L’ARCHIVIO, un’attività di studio e ricerca. Le riforme e le leggi granducali lette alla luce dei documenti conservati nell’archivio storico comunale. Le leggi introdotte dal granduca saranno viste sia nella loro dimensione generale, a livello regionale, che nella loro valenza locale andando a ricostruire la situazione socio-economica del paese e del territorio comunale nella seconda metà del XVIII secolo. Questo sarà possibile grazie alla recente azione di recupero, restauro e inventariazione dei documenti conservati all’interno dell’archivio storico del comune di Castel San Niccolò. Attraverso il coinvolgimento dello storico Riccardo Bargiacchi sarà condotta una ricerca dedicata. Al termine della ricerca si terrà la restituzione pubblica L’ARCHIVIO SVELATO: L’ETA’ DI LEOPOLDO, una conferenza sulle ricerche d’archivio effettuate e una mostra dei documenti più significativi.
Il Granduca Leopoldo parla ancora alle giovani generazioni, per questo una specifica attività, infine, sarà dedicata a loro: IL GRANDUCA TRA I BANCHI DI SCUOLA. L’opera e le riforme del granduca saranno raccontate agli studenti della scuola secondaria di primo grado di Strada in Casentino. Attraverso la collaborazione con il plesso scolastico di Strada in Casentino dell’Istituto Comprensivo Alto Casentino, si intende realizzare un incontro sempre con attori ed esperti, per far conoscere agli studenti l’opera di Pietro Leopoldo che ancora oggi illumina il nostro cammino.